Description
I garganelli sono un formato di pasta all’uovo tipico della Romagna e che si ottiene arrotolando dei quadrati sottili di pasta su di un bastoncino per poi farli rigare su di uno strumento chiamato pettine.
L’origine dei garganelli viene fatta risalire al 1700.
La leggenda racconta che la cuoca del Cardinale Bentivoglio, una donna di una certa età con molta esperienza in cucina. Era particolarmente abile nel fare ogni tipo di pasta fatta in casa. Come altro giorno anche quel giorno la donna, lavorò la pasta. La stese e predispose i quadratini su cui riporre il ripieno per preparare i cappelletti in brodo. Un suono proveniente dalla corte la distrasse. La donna curiosa si allontanò dal tavolo per affacciarsi alla finestra. Un attimo di distrazione, che un animale di casa – forse un gatto – non si lasciò scappare e che usò per sbaffarsi gran parte del ripieno di carne. Dopo i primi momenti di disperazione la donna non si perse d’animo. Preparò i cappelletti con il ripieno rimasto e decise di arrotolare la pasta in eccesso e già tagliata a quadrati su di una canna sottile e di rigarli sul pettine di un telaio.